Dicono di noi
Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova presented the new production of Bianca e Fernando “melodramma serio in due atti” by Vincenzo Bellini in world première on November 19th in the version created for the historical inauguration of the Theatre, on 7 April 1828. The reconstruction features scattered pages by Vincenzo Bellini, such as the introductory Allegro to the overture and scenes, duets and arias among those mentioned in Bellini’s correspondences, together with Domenico Gilardoni’s original libretto purposedly reworked for the occasion by Felice Romani.
http://www.beijingforum.art/eng/jjzg/institutions/202112/t20211203_238619.html
http://www.beijingforum.art/chn/jjzg/jgdt/202112/t20211203_238630.html
Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova presented the new production of Bianca e Fernando “melodramma serio in due atti” by Vincenzo Bellini in world première on November 19th in the version created for the historical inauguration of the Theatre, on 7 April 1828. The reconstruction features scattered pages by Vincenzo Bellini, such as the introductory Allegro to the overture and scenes, duets and arias among those mentioned in Bellini’s correspondences, together with Domenico Gilardoni’s original libretto purposedly reworked for the occasion by Felice Romani.
http://www.beijingforum.art/eng/jjzg/institutions/202112/t20211203_238619.html
http://www.beijingforum.art/chn/jjzg/jgdt/202112/t20211203_238630.html
Intervista a Virgilio Sieni sugli ultimi balletti coreografati, tra cui Sull’essere angeli in prima assoluta al Teatro Carlo Felice
Intervista a Virgilio Sieni sugli ultimi balletti coreografati, tra cui Sull’essere angeli in prima assoluta al Teatro Carlo Felice
Intervista di Giuseppina Manin a Claudio Orazi
Intervista di Giuseppina Manin a Claudio Orazi
“(…) Questo aspetto, nucleo basilare della drammaturgia leoncavalliana, trova qui compiuta realizzazione, dentro una cornice scenica che lascia chiaramente stupiti. Si affida la direzione ad Andry Yurkevitch che, assecondato ad arte dalle eccellenti Masse Artistiche del Teatro Carlo Felice, mette in risalto i diversi aspetti della partitura: la cantabilità dei passi meloI dici, la vivacità dei momenti festosi, la tensione di quelli drammatici, l’efficacia di una declamazione sempre plastica, la graffiante ironia di una commedia, quella del II Atto, che poi si trasforma in tragedia. Tutto questo è raccontato, badando sempre a sviluppare un felice rapporto tra il golfo mistico e il palcoscenico, ad onorare la tradizione, ma anche a mettere in risalto la modernità dei Cori che aprono il II Atto e di un’orchestrazione ardita e sempre efficace”.
“L’opera di Leoncavallo è stata data assieme ad un importante prima assoluta, quella del balletto Sull’essere angeli di Francesco Filidei, compositore trai più significativi del panorama contemporaneo. L’accostamento ardito ed originale conferma la volontà di andare oltre la tradizione di creare una serata che proponga la tradizione rivisitata assieme alla musica dei nostri giorni. Successo vivissimo”
“(…) Questo aspetto, nucleo basilare della drammaturgia leoncavalliana, trova qui compiuta realizzazione, dentro una cornice scenica che lascia chiaramente stupiti. Si affida la direzione ad Andry Yurkevitch che, assecondato ad arte dalle eccellenti Masse Artistiche del Teatro Carlo Felice, mette in risalto i diversi aspetti della partitura: la cantabilità dei passi meloI dici, la vivacità dei momenti festosi, la tensione di quelli drammatici, l’efficacia di una declamazione sempre plastica, la graffiante ironia di una commedia, quella del II Atto, che poi si trasforma in tragedia. Tutto questo è raccontato, badando sempre a sviluppare un felice rapporto tra il golfo mistico e il palcoscenico, ad onorare la tradizione, ma anche a mettere in risalto la modernità dei Cori che aprono il II Atto e di un’orchestrazione ardita e sempre efficace”.
“L’opera di Leoncavallo è stata data assieme ad un importante prima assoluta, quella del balletto Sull’essere angeli di Francesco Filidei, compositore trai più significativi del panorama contemporaneo. L’accostamento ardito ed originale conferma la volontà di andare oltre la tradizione di creare una serata che proponga la tradizione rivisitata assieme alla musica dei nostri giorni. Successo vivissimo”
Il compositore Francesco Filidei torna alla Scala per il festival Milano Musica con “Fiori di fiori per orchestra”
“Non si sono ancora smorzati le luci e gli applausi su «Sull’essere angeli» balletto di Virginio Sieni, musica di Francesco Filidei, migliore operazione musicale-coreografica di quest’anno, in scena al Teatro Carlo Felice fino al 17 ottobre, che il compositore annuncia il prossimo appuntamento: domenica, ore 20, alla Scala per il festival Milano Musica, «Fiori di fiori per orchestra« (2012) di Filidei sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta Gergely Madaras.”
Il compositore Francesco Filidei torna alla Scala per il festival Milano Musica con “Fiori di fiori per orchestra”
“Non si sono ancora smorzati le luci e gli applausi su «Sull’essere angeli» balletto di Virginio Sieni, musica di Francesco Filidei, migliore operazione musicale-coreografica di quest’anno, in scena al Teatro Carlo Felice fino al 17 ottobre, che il compositore annuncia il prossimo appuntamento: domenica, ore 20, alla Scala per il festival Milano Musica, «Fiori di fiori per orchestra« (2012) di Filidei sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta Gergely Madaras.”
Alleanze musicali. Il nuovo progetto industriale del Teatro Carlo Felice
Versione sfogliabile:
https://www.mokazine.com/read/confindustria_genova/genova-impresa-2021-n-6
La rivista è stata distribuita in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria Genova di lunedì 13 dicembre e con Il Sole 24 nelle edicole di Genova e provincia da lunedì 20 dicembre.
Alleanze musicali. Il nuovo progetto industriale del Teatro Carlo Felice
Versione sfogliabile:
https://www.mokazine.com/read/confindustria_genova/genova-impresa-2021-n-6
La rivista è stata distribuita in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria Genova di lunedì 13 dicembre e con Il Sole 24 nelle edicole di Genova e provincia da lunedì 20 dicembre.
Una Vedova allegra déco e fiabesca. Grande successo al Teatro Carlo Felice di Genova per l’allestimento del capolavoro di Franz Lehar firmato dal regista, attore e baritono bresciano Luca Micheletti (…). Ha spogliato l’operetta di quegli orpelli che certa tradizione le aveva aggiunto, riconducendo il tutto a una sobrietà espressiva davvero incisiva che non ha sacrificato l’ironia ma l’ha invece ulteriormente valorizzata. Ottimo poi il lavoro fatto sugli interpreti, pregevoli sia sul fronte vocale che su quello attoriale.
Una Vedova allegra déco e fiabesca. Grande successo al Teatro Carlo Felice di Genova per l’allestimento del capolavoro di Franz Lehar firmato dal regista, attore e baritono bresciano Luca Micheletti (…). Ha spogliato l’operetta di quegli orpelli che certa tradizione le aveva aggiunto, riconducendo il tutto a una sobrietà espressiva davvero incisiva che non ha sacrificato l’ironia ma l’ha invece ulteriormente valorizzata. Ottimo poi il lavoro fatto sugli interpreti, pregevoli sia sul fronte vocale che su quello attoriale.